Mauro Macaione ti supporta
La Carta dei Vini
Probabilmente il tuo ristorante potrebbe vendere molto più vino, i tuoi numeri potrebbero essere decisamente migliori, e la cantina potrebbe finalmente rappresentare un vero revenue e non solo un costo.
Ma perché non riesci a vendere come vorresti il vino? Le risposte a questo quesito sono molteplici e partono da diverse considerazioni:
- una cantina non adeguata al tipo di clientel
- una carta dei vini fatta male
- personale non adatto alla vendita
- una selezione dei vini poco attuale
Queste sono solo alcune delle risposte che possiamo dare, ma come può un ristorante potenziare la vendita del vino?
Quando ci approcciamo alla costruzione di una carta dei vini, teniamo conto di alcuni fattori che, secondo noi, sono fondamentali nel creare una carta che sia originale, adeguata e sopratutto vendibile. Si perché il fattore principale è avere dei vini che possono essere venduti!
- Considerare la carta dei vini un’estensione della cantina, quindi bisogna valutarne pregi e difetti, conoscerne punti di forza e di debolezza, e creare quindi uno strumento che supporti la cantina e la esalti.
- La tipologia del ristorante, è fondamentale perché determina sia la selezione dei vini, che la loro presentazione e suddivisione sul cartaceo. A secondo della tipologia di ristorante, deve cambiare molto nella carta dei vini
- Il carattere, la personalità, sono fondamentali. L’identità del locale e del suo proprietario devono essere presenti nella carta dei vini, anche con scelte coraggiose o in controtendenza.
Ad ognuno il suo
Lo Stile di una carta dei Vini
Ogni carta dei vini ha il suo stile, la sua personalità, il suo modo di “vedere” la vita e la ristorazione. Spesso si pensa che la quantità possa risolvere, possa essere il grimaldello nella scelta del consumatore o l’attrattiva principale. In realtà non è così, il numero di referenze e la loro organizzazione rientra nello stile che si vuole dare, che in fin dei conti, è figlio della tipologia e del carattere del ristorante.
Una carta con pochi vini, un’alta rotazione, bene organizzata, potrebbe essere molto più efficace. Al contrario una carta classica, potrebbe essere l’ideale per un ristorante classico. Non c’è una ricetta unica, ma grazie alla nostra esperienza e professionalità sapremo creare la carta dei vini coerente con il vostro contesto.
dal Territorio ai vini internazionali
Come scegliere i vini
Esistono dei criteri univoci nella scelta dei vini? Ci sono alcuni vini che non devono mai mancare? Quanto bisogna osare? Sono tutte domande lecite nella costruzione di una carta dei vini, e stabilire delle regole rigide è sbagliato e controproducente. Esistono però dei criteri di base, delle metodologie che possono essere applicate spesso, senza timore di errori:
- Vini del territorio. Selezionare le cantine del territorio circostante è sicuramente una scelta coerente, che può riflettersi positivamente sugli abbinamenti vino/cucina ma anche essere un elemento di vendita importante.
- Le novità. Inserire alcune tendenze, alcuni vini che il mercato richiede può rappresentare una buona soluzione ed essere un elemento vincente che cambia la percezione della carta dei vini, nei confronti dell’avventore.
- Vini internazionali. Andare fuori, provare qualcosa di nuovo, poco conosciuto, o al contrario avere quelle grandi bottiglie che tutti vorrebbero assaggiare può essere funzionale ed utile nella creazione di una carta dei vini moderna.

| Section title
Le ultime dal Blog
Make it pop at the end of the day put a stake in the ground.
Congue there’s no such thing as a typicalt