Il brindisi di Capodanno è uno dei momenti più attesi delle festività, un’occasione perfetta per celebrare con bollicine di qualità. Ecco una selezione di spumanti e champagne che renderanno magica la tua mezzanotte, ognuno con una storia e un’identità unica.
Alessandro di Camporeale – Spumante Metodo Classico
Un’eccellenza siciliana nata da un’azienda che ha fatto della sostenibilità e del rispetto per il territorio i suoi valori guida. Questo Metodo Classico Extra Brut, prodotto con uve autoctone e vinificato con cura artigianale, offre un perlage fine, aromi di agrumi e crosta di pane, e una freschezza ideale per accompagnare l’intera cena di San Silvestro.
Scammacca del Murgo – Spumante Rosé
Dalle pendici dell’Etna, non può mancare un Murgo, una cantina che per prima ha creduto nella spumantizzazione di vitigni autoctoni siciliani. Già nel 1990 viene prodotto il primo Murgo Brut da uve 100% Nerello Mascalese. Per questo Natale suggeriamo un Murgo Rosé che incarna l’anima vulcanica del territorio. Prodotto con Nerello Mascalese, si distingue per il colore rosato intenso e i profumi di frutti di bosco e note minerali. Un vino raffinato, perfetto per accompagnare crostacei o sushi.
Carlo Pellegrino La Grande Famille – Spumante Metodo Classico Brut V.S.Q.
Questo spumante raffinato nasce da una selezione accurata di Pinot Nero, raccolto manualmente a inizio agosto. Il metodo classico Pellegrino è il risultato di un’attenta vinificazione, che include una pressatura soffice delle uve e un lungo affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi. Il risultato è un Brut con un perlage fine e brillante, profumi di pesca bianca, frutta secca tostata e crosta di pane, e un gusto sapido, fresco e persistente.
Dedicato a Josephine Despagne, moglie del fondatore Carlo Pellegrino, incarna eleganza e tradizione siciliana.
Tenute Navarra – Spumante Rosato (Metodo Charmat)
Un rosato vivace e fragrante, prodotto con il metodo Charmat dalla storica cantina Navarra. Le sue note di petali di rosa e fragoline di bosco lo rendono un’ottima scelta per chi cerca un’alternativa fresca e moderna per il brindisi.
Contadi Castaldi – Franciacorta Brut Blanc
Direttamente dalla Franciacorta, questa etichetta rappresenta l’eleganza del Metodo Classico italiano. Contadi Blanc combina Chardonnay e Pinot bianco, regalando un sorso cremoso e persistente. Un sorso affascinante fuso in un perlage dinamico che traduce l’essenza della materia in ricercata eleganza. La sua anima artigianale è espressione della dedizione di piccoli vignaioli.
Bailly Lapierre 100% Pinot Noir – Crémant de Bourgogne
Dal 1971, Bailly Lapierre rappresenta il cuore della produzione di Crémant de Bourgogne, riunendo oltre 400 viticoltori in una cooperativa di eccellenza, con uno specifico regolamento. Il Blanc de Noirs incarna la tradizione e l’eleganza della Borgogna,pProdotto esclusivamente con uve Pinot Nero selezionate dai vigneti locali, questo Crémant esprime al meglio la struttura e il carattere tipico della varietà. Al palato è ricco e fruttato, con una profondità che richiama i grandi rossi della regione.
Un Crémant de Bourgogne straordinario, questo di Bailly Lapierre, capace di esprimere in questa etichetta la tipicità del terroir borgognon.
Baron de Rothschild – Champagne Brut Concordia
Un simbolo di lusso e tradizione, questo champagne della celebre famiglia Rothschild si distingue per la sua eleganza e armonia. Con un blend di Chardonnay e Pinot Nero, offre note di agrumi, fiori bianchi e un finale persistente, ideale per brindare con classe.
Marc Hébrart Mes Favorites – Champagne Vieilles Vignes Premier Cru
Un capolavoro artigianale proveniente dalla Champagne. Questo Premier Cru è prodotto da vigne vecchie, che donano complessità e intensità al vino. Aromi di mela, brioche e mineralità si intrecciano in un sorso lungo e avvolgente. Una scelta perfetta per veri intenditori.
Bellavista – Franciacorta Teatro alla Scala
Un’edizione speciale che celebra il legame tra Bellavista e il mondo dell’arte. Un incontro di eccellenza tra il prestigioso Metodo Franciacorta di Bellavista e il Teatro alla Scala, simbolo mondiale della cultura italiana. Prodotto solo nelle migliori annate, questo millesimato riflette la filosofia della maison, combinando Chardonnay e Pinot Nero selezionati con cura estrema.
Con un perlage finissimo e un bouquet complesso, regala note di biancospino, alloro, agrumi canditi e piccola pasticceria. In bocca si distingue per equilibrio, cremosità e un finale aristocratico. Dedicato alla tradizione dell’Opera, è un brindisi all’arte e alla raffinatezza italiana.
Qualunque sia la tua scelta, queste bollicine renderanno il tuo Capodanno indimenticabile. Alza il calice e brinda alla fine di un anno e all’inizio di nuove avventure con un sorso di qualità e raffinatezza. Buon brindisi e felice anno nuovo! 🥂
Il Natale è l’occasione ideale per regalare esperienze di gusto uniche. Se sei alla ricerca di idee originali e di qualità, abbiamo selezionato per te una lista di prodotti che conquisteranno i palati più esigenti. Scopri le nostre proposte divise per categorie!
Dolci: la dolcezza della tradizione
Panettone Fiasconaro Collezione 1953
Un linea di panettoni che racconta la storia e la maestria della pasticceria siciliana. Fiasconaro celebra i suoi 70 anni con tre versioni esclusive che uniscono ingredienti di altissima qualità a un packaging d’autore. Ogni morso è un viaggio nei sapori autentici del Natale.
Panettone Classico al “Malvasia delle Lipari Passito D.O.C.”
Panettone con freschi canditi d’arancia di Sicilia, arricchito con farina di grano siciliano e pregiata uva sultanina profumata ed aromatizzata con “Malvasia delle Lipari Passito D.O.C.”.
Panettone alle Nocciole
Panettone con uvetta ricoperto di glassa e nocciole, incartato a mano.
Panettone Ananas, Albicocca e Pistacchi
Panettone con canditi d’ananas e albicocca ricoperto di glassa e pistacchi, incartato a mano.
Sabadì – Cioccolato 100 e lode
Dalle mani esperte di Sabadì nasce un cioccolato che è molto più di una dolce tentazione: è un’esplosione di gusto. Sabadì – Cioccolato 100 e lode Questo cioccolato d’eccezione nasce dall’impiego del rarissimo Cacao Criollo Ocumare, coltivato nell’Hacienda Cata. Si tratta di un cacao in purezza che esprime al meglio la ricchezza della piantagione, immersa in una foresta tropicale dove convivono specie comuni ed endemiche. Qui, la biodiversità si sposa con una tradizione agricola tramandata da generazioni. Gli uomini e le donne che si dedicano alla coltivazione del cacao non solo preservano l’ecosistema, ma ne esaltano la variabilità e la cultura, incarnando una visione di ecologismo integrale. Il risultato è un cioccolato che non è solo buono, ma anche un omaggio all’equilibrio tra natura e sapienza umana.
Premiato per la qualità e l’originalità, è il regalo perfetto per chi ama i sapori intensi e ben bilanciati.
Vini Rossi: l’eleganza in bottiglia
Kellerei Kaltern – Kalterersee Quintessenz
Un vino che racchiude il fascino delle Dolomiti, un’espressione autentica di vigneti storici di St. Josef, situati tra i 230 e i 500 metri di altitudine. I terreni argillosi e calcarei, ben drenati, offrono condizioni ideali per viti di 30-70 anni allevate a pergola. Questo vino, dal brillante colore rosso rubino, sprigiona un bouquet di ciliegia, lampone, fragola e delicati sentori di mandorla. Al palato è pieno e sapido, con tannini morbidi e un finale fruttato persistente. Kalterersee è perfetto per celebrare la magia delle feste con eleganza e tradizione. Quintessenz è l’equilibrio perfetto tra vitigni nobili ed il miglior terroir, tra dedizione e competenza, consente ai nostri pionieri vinicoli dall’acuta sensibilità di creare vini per momenti speciali, all’avanguardia ed eccellenti al palato.
Arianna Occhipinti – Frappato di Contrada
Arianna Occhipinti ci regala tre interpretazioni del Frappato, ognuna legata a una specifica contrada siciliana.
La Contrada Pettineo, 60 cm in superficie di sabbia rossa su uno strato di tufo
La Contrada Fossa di Lupo 25 cm in superficie di suoli bruni misto pietra calcarea su uno strato di roccia compatta
Bambolieri, 15 cm in superficie di sabbia bianca misto pietra calcarea su uno strato di roccia compatta
Il risultato sono vini eleganti, autentici e capaci di esprimere il carattere unico del territorio.
Tommasi Family Estate – Valpolicella Ripasso 30° Anniversario
Questo vino veneto celebra la tradizione della famiglia Tommasi con un Ripasso intenso e avvolgente. Perfetto per serate speciali, è un viaggio nei sapori corposi della Valpolicella.
Carlo Pellegrino – Tanaurpi Malbec
La famiglia Pellegrino ha sempre gestito personalmente le attività in vigna e in cantina, e ancora oggi, alla settima generazione, è quotidianamente coinvolta nella gestione aziendale. Una lunga storia di famiglia fatta di rispetto, cura, amore e dedizione, di valori tramandati di padre in figlio, che oggi la rendono una delle più grandi famiglie del vino siciliano. Un Malbec siciliano dalle note speziate e vellutate. Tanaurpi è il connubio perfetto tra innovazione e tradizione, per un regalo sofisticato e originale.
Bollicine: brindisi di classe
Bellavista Alma – Assemblage 1
Un capolavoro che racconta la Franciacorta di Bellavista, il “Sense of Place”, il legame inscindibile con la terra e la vigna, la tradizione di fare vino della famiglia Moretti. Questa cuvée segna l’inizio di una nuova era per Bellavista, inaugurata da questa prima ed imperdibile edizione. Francesca Moretti e Richard Geoffroy hanno saputo combinare sapientemente l’illustre passato di Bellavista per tracciarne un nuovo percorso evolutivo.
Alma Assemblage 1: Rappresenta l’interpretazione più autentica della Franciacorta da parte di Bellavista. Un progetto nato nel 1977 con l’obiettivo di ricercare la pura essenza dell’armonia.
Alma Rosé Assemblage 1: Rosa antico e luminoso, un perlage, fine e raffinato, con una cremosità aromatica e persistente. Un profumo seducente, caratterizzato da note eleganti e delicate di zagara, accompagnate da fini profumi di agrumi canditi. Al palato è fresco e fragrante con una sensazione ampia e avvolgente.
Alma Non Dosato Assemblage 1: Un perlage persistente e avvolto in un’effervescenza cremosa, Dal punto di vista aromatico spazia tra note agrumate e floreali, al palato è energico e dinamico, con un carattere deciso, il sorso rivela una fine eleganza e una croccante profondità
Con le sue edizioni, Alma Gran Cuvée regala un’esperienza unica che celebra il gusto italiano delle grandi occasioni.
Distillati: sapori intensi
Nepeta – Timous NO ZUCCHERO
Uno degli digestivi più apprezzati, per un gusto che è quello dell’Amaro Tradizional.Questo liquore siciliano a base di nepetella e limone offre una freschezza unica senza zuccheri aggiunti. Ideale per chi cerca un distillato moderno e fuori dagli schemi. Il sapore pungente del timo, insieme a quello di cioccolato e vaniglia dell’elicriso e quelli speziati del bergamotto riportano alla mente i profumi della campagna siciliana.
Marolo – Milla liquore alla camomilla
Siamo in Piemonte, tra le langhe ed il monferrato, dove Marolo, una distilleria squisitamente artigianale, produce Milla, un liquore ottenuto dall’infusione di capolini di camomilla in grappa di Nebbiolo. Ha un effetto corroborante sulla digestione con proprietà calmanti. È ottenuta seguendo una delle ricette di Langa più tradizionali e semplici.
Marolo – Grappa di Barolo 9 anni
La grappa di Barolo invecchiata 9 anni, prodotta da Marolo, ha un colore ambrato estremamente limpido, con un complesso aromatico ampio e articolato, che in prevalenza presenta delle note fruttate, che regalano una grande varietà, dalla frutta secca alla frutta cotta e sciroppata. A queste note si unisce un floreale che conduce decisamente sulle note del miele. Il lungo invecchiamento, dona anche delle note speziate, dove è predominante il sentore di legno della barrique che dona al distillato profumi di cannella, tabacco e liquirizia.
Marolo – Grappa di Barolo 12 anni
12 anni di invecchiamento per ottenere una grappa che presenta un colore ambrato e limpido, con una dominanza di note fruttate e speziate, risultato del lungo invecchiamento. Risaltano preziose note di frutta essiccata: la frutta candita, la prugna secca, l’uvetta, si uniscono a sentori più tenui di confettura, frutta sciroppata e agrumi. Nella gamma degli speziati domina il sentore barricato, che va di pari passo con il pepe, la liquirizia, i chiodi di garofano e il tabacco.
Marolo – Grappa di Barolo 15 anni
Un lungo invecchiamento per questa grappa che ha un’impronta sensoriale unica. Un colore carico, che preannuncia una potenza aromatica che si sposa con la morbidezza che si ritrova durante l’assaggio. Un distillato asciutto ed austero, che non indulge in note stucchevoli: aromaticamenteo è dominato dalle spezie (chiodi di garofano, pepe, noce moscata, anice, liquirizia, tabacco) e dai sentori dati dalla barrique. La frutta è sempre presente con note di prugna, canditi e dalla frutta secca come la nocciola e la mandorla. Il tutto in un insieme estremamente franco.
A tavola: eccellenze da condividere
Riso Acquerello – 8 anni di invecchiamento
Un riso Carnaroli unico, invecchiato per otto anni per garantire un’eccezionale tenuta in cottura e un sapore inconfondibile. Perfetto per chi ama cucinare con ingredienti unici e di qualità.
Tartuflanghe – L’aperitivo al tartufo in tubetto
Un’idea innovativa che unisce praticità e gusto. Questo tubetto è il compagno ideale per aperitivi gourmet, da spalmare su crostini o da aggiungere a ricette creative. Tartuflanghe propone il tartufo in tubetto in 3 versioni
Crema di tuoro e tartufo bianco
Crema di burro a acciughe
Crema di pesto e tartufo
Bruno Ribadi & Palazzolo – PanKarretto (panettone salato)
Una versione salata del classico dolce natalizio proposta da Bruno Ribadi, insieme a Santi Palazzolo. Una soluzione perfetta per chi vuole creare sapori insoliti ma raffinati. Il PanKarretto è ideale per antipasti o buffet delle feste. Immancabile accostamento…la birra!
Olio Centonze – DOP Valle del Belice
Questo olio extra vergine siciliano racchiude tutto il sapore della Valle del Belice. Disponibile in eleganti bottiglie Capri, è un regalo prezioso per gli amanti della cucina mediterranea.
Bruno Ribadi: artigianalità e creatività
Bruno Ribadi – Nat-Ale
Una birra natalizia artigianale con note speziate e aromatiche, perfetta per accompagnare i momenti di festa. Bruno Ribadi è sinonimo di originalità e qualità siciliana.
Con queste proposte, ogni regalo diventa un’esperienza unica e memorabile. Scegli il gusto giusto per il tuo Natale e sorprendi chi ami con un pensiero di qualità. Buone feste! 🎄
La scheda di Monica Larner, degustatrice della rivista per l’Italia, non è semplicemente lusinghiera ma è una vera e propria incoronazione dell’azienda come leader della denominazione.
Il primo vino italiano nella storia a diventare un fenomeno mondiale, il vino che per secoli è stato sinonimo di Sicilia in Europa e nel mondo: Il Marsala.